La saldatura TIG dell'alluminio richiede un certo grado di abilità per produrre saldature forti e attraenti. Ottenere il processo corretto implica una serie di variabili, tra cui la scelta dell'asta di riempimento e la regolazione delle impostazioni della macchina. Le scelte corrette possono portare a un arco più liscio, meno porosità e migliori prestazioni di saldatura in generale.
Gli elettrodi di tungsteno svolgono due funzioni: creano un arco stabile e forniscono l'energia necessaria per il processo di saldatura. Servono anche da scudo, proteggendo la torcia se viene colpita contro il metallo che altrimenti la danneggerebbe. Sono disponibili in una varietà di diametri, a seconda del tipo di materiale di base e dello spessore da saldare.
Una barra di saldatura viene utilizzata per alimentare la pozzanghera ed è disponibile in diverse leghe per i diversi tipi di metallo con cui lavorerai. È importante utilizzare un'asta che corrisponda correttamente allo spessore del materiale che stai incollando. Il diametro dell'asta dovrebbe essere leggermente più sottile del materiale che verrà saldato, in modo da non raffreddare la pozzanghera e causare un cordone irregolare.
Le migliori bacchette per la saldatura TIG dell'alluminio sono quelle con legante AlMg. Questa è una lega di alluminio ad alta resistenza che non è trattabile termicamente ed è spesso utilizzata nei componenti automobilistici e nei telai delle biciclette.
Filo per saldatura in alluminio e pistole per saldatura MIG
Il filo per saldatura in alluminio è un filo MIG (gas inerte metallico) che viene fornito su una bobina o bobina e viene inserito in una pistola di saldatura compatibile per le attività GMAW (saldatura ad arco metallico a gas). È disponibile in una varietà di diametri, tra cui 0,030 pollici e 0,035 pollici, ma per ottenere i migliori risultati è necessario abbinare la propria attrezzatura al filo di saldatura in alluminio appropriato. Questo perché il filo di alluminio morbido tende ad attorcigliarsi quando passa attraverso una pistola MIG standard progettata per la saldatura di acciaio dolce. L'aggiunta di una pistola a bobina o di un set di rivestimento in grafene alla tua saldatrice MIG aiuta a eliminare questo problema e fornisce una migliore alimentazione del filo di alluminio morbido.
Uno dei maggiori problemi associati alla saldatura MIG dell'alluminio è la sua elevata conduttività, che allontana rapidamente il calore dalla pozzanghera. Ciò può provocare bruciature o non formare un bagno di saldatura sufficientemente grande. Può anche ridurre la quantità di calore che è possibile trasferire dall'elettrodo al pezzo in lavorazione, il che può influire sulla resistenza e sull'aspetto della saldatura.
Quando si affronta la prima saldatura dell'alluminio, si consiglia di utilizzare un elettrodo più piccolo (tipicamente a.030 di diametro). È anche una buona idea saldare con un'impostazione di amperaggio inferiore, in genere intorno ai 250 ampere. Questo per ridurre al minimo la possibilità di introdurre porosità e altri difetti nella saldatura, soprattutto se non si ha esperienza con il processo.
Un'altra considerazione importante è la corretta conservazione dei metalli d'apporto. È necessario conservarli in un'area pulita e asciutta vicina alla temperatura dell'area di saldatura. Ciò contribuirà a prevenire la formazione di condensa sulla superficie del filo di alluminio, che può causarne l'ossidazione e interferire con l'arco di saldatura.
Usare la pistola MIG giusta è essenziale per ottenere il massimo dalla tua capacità di saldatura dell'alluminio. Molti fabbricanti, hobbisti domestici e professionisti della riparazione scelgono di integrare la loro saldatrice MIG all-in-one con una pistola a bobina per semplificare le loro attività di saldatura dell'alluminio. Queste pistole contengono una bobina 4 in 1 di filo di alluminio ed eliminano i problemi di nidificazione degli uccelli associati alla spinta del filo di alluminio morbido da 10 a 15 piedi attraverso una normale pistola. Le pistole a bobina sono inoltre dotate di guide di ingresso e rivestimenti in nylon che non radono il filo mentre passa attraverso i rulli di trasmissione, riducendo le possibilità che i detriti si accumulino all'interno del rivestimento.
Sono disponibili due tipi di filo per saldatura MIG in alluminio: ER4043 e ER5356. ER4043 è una scelta popolare per gli hobbisti domestici e i professionisti della riparazione perché è più facile da usare rispetto al 5356, che richiede più abilità. Il più costoso ER5356 ha una maggiore resistenza alla trazione, è trattabile termicamente e offre una migliore resistenza alla corrosione rispetto ad altri gradi di filo MIG in alluminio. Questo tipo di filo è comunemente utilizzato su progetti industriali e commerciali come aerei, recipienti criogenici, automobili e strutture navali.
ER4043 Filo per saldatura in alluminio al silicio